Eventi e pDOOH: Il Ruolo delle Campagne Programmatiche Durante Fiere e Grandi Eventi
Fiere ed eventi sono da sempre un’occasione preziosa per i brand. Il pubblico è fortemente coinvolto, l’attenzione è elevata e l’interazione avviene in un ambiente esperienziale e immersivo. In questo contesto, il pDOOH offre alle aziende la possibilità di comunicare in modo dinamico, geolocalizzato e basato sui dati, con un impatto superiore rispetto ai canali tradizionali.
Quasi il 30% degli intervistati ritiene che la pubblicità DOOH digitale dovrebbe includere informazioni sugli eventi locali, dimostrando l’efficacia di tali campagne nel coinvolgere il pubblico durante manifestazioni specifiche. (socialpress.pl)
Vantaggi chiave:
- Targeting Dinamico: gli annunci possono attivarsi in base a flussi di pubblico, orari di punta, condizioni meteo e dati demografici.
- Adattabilità in tempo reale: le creatività possono cambiare durante l’evento per promuovere workshop, panel o lanci di prodotto in corso.
- Integrazione Omnicanale: il pDOOH può amplificare campagne social e digital, creando un ponte tra mondo fisico e digitale.
- Misurazione e Ottimizzazione: grazie ai dati programmatici, i brand possono monitorare l’efficacia delle campagne e aggiustare la strategia in corso d’opera.
Campagne Pubblicitarie durante le Fiere Locali
Uno studio accademico ha analizzato l’uso delle fiere locali come strumento di marketing territoriale, evidenziando come eventi tradizionali possano essere innovati attraverso l’integrazione di strategie pubblicitarie moderne, inclusi i canali digitali e pDOOH. L’analisi si concentra sull’evoluzione storica delle fiere nel Veneto, mostrando come la combinazione di tradizione e innovazione possa amplificare l’efficacia delle campagne pubblicitarie durante tali eventi. (Le fiere locali come strumento di marketing territoriale: il caso dell’Antica Fiera del Soco)
Milano Design Week: una vetrina globale per i brand
Manca meno di un mese alla Milano Design Week (15-21 aprile 2025), il più grande evento al mondo dedicato al design. Con oltre 300.000 visitatori provenienti da più di 180 paesi, la città diventa un hub internazionale di creatività e innovazione, attirando aziende, architetti, designer e buyer da tutto il mondo.
Dove il pDOOH può fare la differenza?
- Brera Design District: il cuore della Design Week, con showroom e installazioni d’arte.
- Tortona & Superstudio: la zona più sperimentale, perfetta per attivazioni tecnologiche e immersive.
- Isola & Lambrate: distretti emergenti per startup e innovazione nel design.
- Fiera Rho (Salone del Mobile): il centro espositivo che ospita le più grandi aziende del settore.
Esempi di campagne pDOOH efficaci durante la Design Week:
Heineken: “Shape Your City” (2017)
Durante la Milano Design Week 2017, Heineken ha lanciato la campagna “Shape Your City”, utilizzando schermi digitali per promuovere l’interazione dei cittadini nella trasformazione urbana. La campagna ha mostrato come anche le piccole azioni possano contribuire a rivitalizzare un quartiere, trasformando una zona sonnolenta in una vivace attraverso una reazione a catena. (lbbonline.com)
IKEA: “Let’s Make Room for Life” (2017)
Nel 2017, IKEA ha presentato la campagna “Let’s Make Room for Life” durante la Design Week di Milano, focalizzandosi sul futuro del soggiorno. L’esposizione ha invitato i visitatori a sperimentare soluzioni di arredo innovative e flessibili, rispondendo alle esigenze moderne di spazi abitativi multifunzionali. (ikea.com)
Samsung: “The Serif TV” (2019)
Nel 2019, durante la Milano Design Week, Samsung ha presentato “The Serif TV” all’interno dell’esposizione “Resonance” nel distretto Tortona. Questo evento ha mostrato la filosofia di design user-centered di Samsung, con il motto “Be Bold. Resonate with Soul.” La mostra ha evidenziato come “The Serif TV” si integri armoniosamente negli spazi abitativi, combinando tecnologia avanzata con un design elegante. (Samsung News)
Altre fiere e grandi eventi dove il pDOOH è strategico
Oltre alla Design Week, il 2025 sarà ricco di eventi imperdibili per i brand che vogliono sfruttare al massimo il Programmatic DOOH:
- Salone del Mobile (8-13 aprile, Milano): il più importante evento di arredamento al mondo.
- Vinitaly (13-16 aprile, Verona): l’evento di riferimento per il settore vinicolo.
- Cosmoprof (21-24 marzo, Bologna): la vetrina globale per il beauty e il wellness.
- EICMA (4-9 novembre, Milano): l’appuntamento più atteso nel mondo delle due ruote.
- Salone del Libro (15-19 maggio, Torino): il più importante evento editoriale in Italia.
Analisi dell’affluenza e degli impatti economici delle principali fiere e eventi a Milano:
1. Milano Design Week 2024: Affluenza e Impatto Economico
- 370.824 presenze, di cui il 65,6% dall’estero (archiportale.com)
- 275 milioni di euro di indotto diretto (+13,7% rispetto al 2023) (Design Diffusion)
2. Milano Fashion Week 2025: Impatto Economico
- 185 milioni di euro, con una crescita del 2,3% rispetto all’anno precedente (economymagazine.it)
3. Salone del Mobile 2024: Affluenza
- 370.824 visitatori, con un aumento del 28,6% rispetto all’anno precedente (Primaonline)
Con l’integrazione dell’intelligenza artificiale, dati di mobilità e analisi predittiva, il pDOOH diventerà sempre più personalizzato e performante. Per i brand, questo significa non solo visibilità, ma anche performance e ottimizzazione del budget, con un approccio pubblicitario che si adatta in tempo reale alle esigenze del pubblico. (socialpress.pl)
Note sulle Statistiche Generali:
· Preferenze del pubblico: Un sondaggio del Kinetic Panel ha rivelato che quasi il 30% degli intervistati ritiene che la pubblicità DOOH dovrebbe includere informazioni sugli eventi locali. Questo suggerisce che l’integrazione di contenuti pertinenti al contesto può aumentare l’efficacia delle campagne durante fiere ed eventi. (socialpress.pl)
· Efficacia del Programmatic DOOH durante occasioni speciali: Il Programmatic DOOH offre un approccio contestualizzato e basato sui dati per raggiungere il pubblico in aree ad alta affluenza, rendendolo particolarmente efficace durante periodi chiave come eventi speciali e festività. (IAB TV)
Analisi del Mercato OOH e DOOH in Italia
Secondo un rapporto di Mordor Intelligence, il mercato italiano dell’Out-of-Home (OOH) e del Digital Out-of-Home (DOOH) è in crescita significativa. Si stima che il mercato valga 344,07 milioni di USD nel 2025 e dovrebbe raggiungere i 454,82 milioni di USD entro il 2030, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 5,74%. Questa crescita è attribuita ai progressi tecnologici, al cambiamento del comportamento dei consumatori e agli investimenti strategici delle principali aziende pubblicitarie. (Analisi delle dimensioni e della quota di mercato OOH e DOOH in Italia)
Conclusione
Gli eventi e le fiere offrono ai brand un’opportunità strategica per raggiungere un pubblico altamente coinvolto. Il Programmatic DOOH permette di sviluppare campagne mirate, contestualizzate e ottimizzabili in tempo reale, migliorando l’efficacia della comunicazione e il ritorno sugli investimenti.
Con l’evoluzione delle tecnologie e l’integrazione dell’intelligenza artificiale, il pDOOH continuerà a rappresentare un elemento chiave nelle strategie pubblicitarie, offrendo soluzioni sempre più personalizzate e misurabili. Il 2025 sarà un anno ricco di occasioni per valorizzare al meglio questo approccio.