Il Ruolo del pDOOH nella Strategia Omnichannel
Uno dei trend del 2025 di cui abbiamo parlato nell’ultima News Letter è la strategia Omnichannel, scopriamo perché.
Il Programmatic sta emergendo come un elemento chiave nelle strategie di marketing omnicanale, offrendo opportunità per integrare campagne su mobile, social media e altri canali digitali.
Integrazione del pDOOH con Mobile, Social e Altri Canali Digitali
Il pDOOH consente agli inserzionisti di definire e raggiungere segmenti di pubblico specifici, integrando le esposizioni OOH con campagne display o mobile per supportare una strategia omnicanale coerente. (Billups)
Ad esempio, una pratica comune è l’esecuzione simultanea di campagne sui social media e pDOOH. Se un consumatore vede un annuncio su un social network, può essere successivamente esposto a un messaggio coerente su un display DOOH, rafforzando il messaggio del brand e aumentando la probabilità di conversione. (Blue Billboard)
Inoltre, il pDOOH offre la possibilità di automatizzare l’acquisto, il posizionamento e l’ottimizzazione degli annunci, permettendo una strategia pubblicitaria più mirata ed efficiente. I brand possono utilizzare dati per fornire messaggi personalizzati nel momento e nel luogo giusto, migliorando l’impatto complessivo delle loro campagne.
Best Practice per una Strategia Omnicanale Efficace
- Coerenza del Messaggio Creativo: Assicurarsi che il messaggio del brand sia coerente su tutti i canali, inclusi DOOH, TV, mobile e social media. Una comunicazione uniforme rafforza il riconoscimento del brand e migliora l’engagement.
- Targeting Basato sui Dati: Utilizzare dati comportamentali e di terze parti per estendere le strategie di targeting online al DOOH. Questo approccio consente di raggiungere lo stesso pubblico su più punti di contatto, sia online che offline.
- Retargeting dei Consumatori: Implementare capacità di retargeting nel DOOH per identificare i consumatori che sono stati esposti agli annunci e reingaggiarli con messaggi unificati su altri canali, come mobile o social media.
- Acquisto Programmatico: Integrare il DOOH negli acquisti programmatici attraverso DSP omnicanale, portando il canale nello stesso ecosistema di altri media acquistati programmaticamente.
Incorporando il pDOOH nelle strategie di marketing omnicanale, i brand possono creare esperienze più coinvolgenti e mirate per i consumatori, massimizzando l’efficacia delle loro campagne pubblicitarie.
Adozione delle Strategie Omnicanale
- Nel 2024, l’11% delle aziende italiane ha implementato un approccio avanzato alla strategia omnicanale, evidenziando una crescita rispetto agli anni precedenti. (Economyup)
- Il 69% delle imprese che ha investito in Intelligenza Artificiale (AI) nel 2024 l’ha utilizzata nei processi di gestione del cliente, con circa la metà di queste che ha avviato progetti o sperimentazioni di AI generativa. (Economyup)
Comportamento dei Consumatori
- Il 73% dei consumatori al dettaglio sono acquirenti omnicanale, interagendo con una media di 6 touchpoint prima di effettuare un acquisto. (UniformMarket)
- Il 60% di tutte le vendite al dettaglio è influenzato da canali digitali, anche quando l’acquisto finale avviene in negozio. (Firework)
Benefici dell’Omnicanalità
- Le aziende che adottano strategie omnicanale registrano un tasso di fidelizzazione dei clienti del 91% superiore rispetto a quelle che non lo fanno. (Firework)
- Il 90% dei consumatori desidera interazioni senza soluzione di continuità su tutti i canali, ma solo il 29% delle aziende è in grado di offrire questa esperienza. (Firework)
Investimenti in Intelligenza Artificiale
- Nel 2024, due terzi delle grandi imprese italiane hanno aumentato il budget dedicato all’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nelle strategie di Omnichannel Customer Experience. (Economyup)
- Il 63% delle aziende italiane sta sperimentando l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nell’ambito dell’Omnichannel Customer Experience, focalizzandosi principalmente sulla personalizzazione delle raccomandazioni (32%) e sull’assistenza clienti digitale tramite chatbot o assistenti virtuali (43%). (Osservatori Digital Innovation Polimi)
L’integrazione del Programmatic Digital Out-of-Home (pDOOH) con campagne sui social network e strategie di influencer marketing sta diventando sempre più rilevante nel panorama pubblicitario moderno.
Ecco alcuni dati statistici che evidenziano questa tendenza:
Crescita del Mercato dell’Influencer Marketing
- Il valore globale del mercato dell’influencer marketing ha raggiunto i 21,1 miliardi di dollari nel 2023, triplicando rispetto al 2019. (Statista)
Ritorno sull’Investimento (ROI) nell’Influencer Marketing
- Le aziende ottengono in media 6,50 dollari per ogni dollaro speso in campagne di influencer marketing. (The Social Shepherd)
Piattaforme Predilette per l’Influencer Marketing
- Nel 2024, il 69% dei brand ha utilizzato TikTok nelle proprie campagne di influencer marketing, rendendola la piattaforma più popolare, seguita da Instagram al 47% e YouTube al 33%. (Shopify)
Integrazione tra pDOOH e Social Media
- L’integrazione di pDOOH con campagne sui social media consente ai brand di raggiungere il pubblico su più touchpoint, aumentando la coerenza del messaggio e l’efficacia complessiva della campagna.
- Le strategie che combinano pDOOH con social media e influencer marketing possono migliorare il tasso di coinvolgimento e il ritorno sull’investimento, grazie alla capacità di raggiungere il pubblico attraverso diversi canali in modo coerente e mirato.
Certamente, ecco alcuni casi studio che illustrano l’integrazione del Programmatic Digital Out-of-Home (pDOOH) con campagne sui social media e strategie di influencer marketing:
1. Integrazione Online e Offline
Sebbene non specificamente focalizzati sul pDOOH, esistono diversi casi di studio italiani che evidenziano l’efficacia dell’integrazione tra campagne online e offline. Ad esempio, alcune aziende hanno utilizzato QR code su materiali fisici per indirizzare gli utenti verso contenuti digitali o promozioni sui social media, creando una sinergia tra i due mondi e migliorando l’engagement complessivo. (Home | Web in fermento)
2. Linqia: Espansione dei Contenuti Influencer Oltre i Social Media
Linqia ha implementato una strategia per portare i contenuti degli influencer oltre le piattaforme social, integrandoli in campagne pDOOH. Questo approccio consente ai brand di utilizzare contenuti creati dagli influencer su schermi digitali ooh, aumentando la portata e l’impatto del messaggio. L’integrazione dei contenuti degli influencer in pDOOH offre un modo per raggiungere i consumatori in diversi touchpoint, migliorando la coerenza e l’efficacia della campagna. (Ad Age)
In conclusione, l’integrazione del pDOOH nelle strategie omnicanale permette ai brand di rendere le proprie campagne pubblicitarie più coerenti ed efficaci. Grazie alla combinazione di dati, automazione e sinergia tra canali digitali, è possibile creare esperienze più mirate per i consumatori. Con il crescente utilizzo dell’intelligenza artificiale e delle strategie di influencer marketing, il pDOOH continua a evolversi come parte di un ecosistema pubblicitario sempre più connesso.