Realtà Aumentata e DOOH: Come Trasformare la Pubblicità in Esperienze Coinvolgenti
avete mai sentito parlare di Realtà Aumentata?
La Realtà Aumentata (AR) è una tecnologia che sovrappone elementi digitali, come immagini, suoni o altre informazioni, all’ambiente fisico in tempo reale. A differenza della realtà virtuale (VR), che crea un ambiente completamente simulato, l’AR arricchisce l’esperienza del mondo reale con contenuti digitali, integrandoli in modo che sembrino coesistere con l’ambiente circostante.
Il settore del Digital Out of Home (DOOH) sta vivendo una trasformazione significativa grazie all’integrazione di essa, offrendo esperienze pubblicitarie sempre più immersive e coinvolgenti.
Crescita del mercato DOOH
In Italia, il mercato pubblicitario Out of Home ha registrato una crescita del 13% nel 2023, raggiungendo i 696 milioni di euro e rappresentando il 7% della raccolta pubblicitaria totale. Di questo, il DOOH ha contribuito con 201 milioni di euro, segnando un incremento del 21% rispetto all’anno precedente e costituendo circa un terzo della raccolta totale del mezzo. (Engage)
Vantaggi dell’integrazione tra DOOH e AR
L’unione tra DOOH e AR sta registrando una crescita significativa, supportata da dati qualitativi che ne evidenziano l’efficacia. Permette ai brand di creare contenuti dinamici e interattivi, aggiornabili in tempo reale, che catturano l’attenzione del pubblico in modo più efficace rispetto alle pubblicità statiche tradizionali. Questa sinergia consente di personalizzare i messaggi in base alla posizione e al comportamento del pubblico, ottimizzando l’efficacia delle campagne pubblicitarie. (Digital4)
Secondo un report di Statista, il mercato globale della realtà aumentata raggiungerà i 198 miliardi di dollari entro il 2025, una crescita esponenziale rispetto agli 8,7 miliardi del 2019.
Esempi di campagne AR nel DOOH
Un esempio significativo è rappresentato dalle campagne che utilizzano illusioni ottiche o immagini generate al computer (CGI) per creare l’aspetto di annunci Out of Home (FOOH). Queste strategie pubblicitarie all’avanguardia consentono di realizzare campagne altamente interattive e immersive, che catturano l’attenzione del pubblico in modi sorprendenti e innovativi. (AQuest Stories)
Casi studio di successo:
- Campagna Renault Twingo a Milano: Renault ha implementato una campagna pubblicitaria interattiva utilizzando la Realtà Aumentata su una pensilina ATM in via Manzoni, trasformando l’arredo urbano in un’esperienza coinvolgente per i passanti. (EMD112)
- L’Oréal’s Makeup Genius: L’Oréal ha sviluppato un’applicazione di Realtà Aumentata che consente agli utenti di provare virtualmente diversi prodotti di trucco, come rossetti e ombretti, utilizzando la fotocamera del loro dispositivo mobile. Questa tecnologia è stata utilizzata anche in installazioni DOOH, permettendo ai passanti di interagire con schermi pubblicitari e sperimentare virtualmente i prodotti in tempo reale. (Arweb)
3. Campagna di McDonald’s in Svezia: McDonald’s ha lanciato una campagna interattiva in Svezia, trasformando i tradizionali cartelloni pubblicitari in esperienze di gioco AR. I passanti potevano utilizzare i loro smartphone per giocare a una versione virtuale del classico gioco “Pong” direttamente sul cartellone digitale. Questa iniziativa ha aumentato significativamente l’engagement del pubblico, creando un’interazione diretta tra il brand e i consumatori. (adweek)
Questi esempi dimostrano come l’integrazione della Realtà Aumentata nel DOOH possa creare campagne pubblicitarie innovative e coinvolgenti, trasformando gli spazi pubblici in esperienze interattive per il pubblico.
Prospettive future
L’integrazione di tecnologie emergenti come l’Intelligenza Artificiale e l’analisi dei dati permetterà campagne sempre più mirate e personalizzate. Inoltre, la realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR) offriranno esperienze pubblicitarie ancora più immersive, portando il DOOH verso nuove frontiere. (NSELED EUROPE)
In conclusione, l’adozione della Realtà Aumentata nel Digital Out of Home rappresenta una tendenza in forte crescita, offrendo opportunità per i brand di interagire con il pubblico in modo innovativo e coinvolgente.